Biologi, Bioingegneri, Infermieri e Biotecnologi
Valentina Misenti | Biologa, Study Center Coordinator |
---|---|
![]() | La Dott.ssa Valentina Misenti ha conseguito la Laurea Magistrale in Biologia nel 2006 presso l'Università degli Studi di Catania, svolgendo una tesi presso il Dipartimento di Patologia Generale del titolo "La ricerca di nuovi biomarcatori tumorali mediante lo studio della proteomica". Ha frequentato il Dipartimento di Scienze Biomediche di Catania dal 2007 al 2010 in qualità di Dottoranda borsista, quando ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia della Senescenza. Dal 2010 al 2015 frequenta la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche. Attualmente collabora con il prof. Angelo Antonini, presso il Dipartimento di Neurologia di Padova come study-coordinator di trial clinici. |
Luca Weis | Profilo in aggiornamento |
Il Dott. Luca Weis ha... | |
Roberto Di Marco | Bioingegnere |
![]() | L'ing. Roberto Di Marco ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica nel marzo 2012 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi sull'effetto delle distorsioni del campo magnetico indoor sugli output di sistemi di sensori indossabili per l'Analisi del Movimento umano. Nel 2017 consegue il doppio titolo di Dottore di Ricerca, conferito dall'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e da The University of Sheffield (Sheffield, UK), discutendo una tesi sul modelling del complesso articolare piede-caviglia. Dal 2018 è responsabile tecnico del Laboratorio di Analisi Clinica e Biomeccanica del Movimento dell'Azienda Ospedaliera di Padova. Attualmente è Assegnista di Ricerca presso il DNS @ UNIPD, dove prosegue attività di ricerca in Analisi del Movimento e supporta il coordinamento del progetto "PD_Pal" finanziato dalla EU nell'ambito del programma H2020. Svolge inoltre attività di revisore per diverse riviste scientifiche di biomeccanica. |
Chiara Tedesco | Infermiera |
![]() | La Dott.ssa Chiara Tedesco ha conseguito la Laurea Triennale in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2014, in seguito alla quale ha ottenuto un Máster Oficial in Investigazione Clinica (con focus sul Paziente Critico e le Emergenze) presso l’Universitat de Barcelona, Spagna nel 2017. È attualmente iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università degli Studi di Ferrara. Ha lavorato a Francoforte (Germania) come infermiera, a Barcellona (Spagna) come coordinatrice di Clinical Trials presso il “BCLC” (Barcelona Clinic Liver Cancer) e nuovamente come infermiera presso l’Azienda Ospedaliera di Padova. Da Ottobre 2019 è inserita nel gruppo del Prof. Antonini come infermiera di ricerca nell’ambito del Progetto Europeo “PD_Pal” (che si occupa dell’integrazione delle Cure Palliative alla Malattia di Parkinson). |
Dottorandi | |
Aron Emmi |
|
![]() | Il Dott. Aron Emmi ha conseguito la laurea magistrale in Neuroscienze con i massimi voti e la lode presso l’Università degli Studi di Padova, discutendo una tesi sperimentale relativa alla neuroanatomia del nucleo subtalamico umano. Durante gli studi universitari si è distinto tra i migliori 1000 studenti dell’Ateneo. Dal 2019 è titolare di attività didattica integrativa nel corso di Neuroanatomia del CdL in Cognitive Neuroscience, svolgendo attività settoria focalizzata sul sistema nervoso centrale. È membro ordinario della Società Italiana di Anatomia e del Gruppo italiano di Neuromorfologia. |
Michele Sandre |
|
Il Dott. Michele Sandre ha conseguito la Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche nell’anno 2018 presso l’Università degli Studi di Padova, svolgendo la tesi presso il Dipartimento di Biochimica dell’Università di Losanna, dal titolo ‘Inhibition of BET proteins in cancer-associated fibroblasts as a potential CAF-based cancer theraphy’. Durante il periodo della Laurea Magistrale in qualità di borsista ha lavorato su diversi progetti presso il laboratorio della Facility di Proteomica e sintesi di peptidi del CRIBI (Biotechnology Center, UniPD). Attualmente, sotto la supervisione del Prof. Angelo Antonini, sta svolgendo un Dottorato di Ricerca presso il PNC (Padua Neuroscience Center) e il Dipartimento di Biologia sponsorizzato dall’azienda farmaceutica Lundbeck. La ricerca mira a definire dei biomarcatori con il fine di selezionare i pazienti per l’immunoterapia di precisione nelle sinucleinopatie. |