Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)
Corso di laureaClasse: L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione
Durata: 3 anni
Sede: Rovigo
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 25
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il corso forma operatrici e operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione, fornendo competenze specialistiche in ambito psichiatrico. La figura che opera nella riabilitazione psichiatrica lavora in ambito curativo-riabilitativo intervenendo nell'intero arco della vita della persona. Collabora alla valutazione della disabilita' psichica e delle potenzialita' del soggetto, analizza i bisogni e le istanze evolutive e rivela le risorse del contesto familiare e socio ambientale della persona. Opera in sinergia con professioniste e professionisti sanitari per sviluppare il massimo livello di autonomie personali e di funzionamento psicosociale e promuove l'acquisizione, da parte del soggetto svantaggiato, dei diritti di cittadinanza.
Nei tre anni di corso, studentesse e studenti sviluppano competenze specifiche nel campo della riabilitazione psichiatrica attraverso attivita' di formazione teorico-pratica presso strutture territoriali e ospedaliere organizzate in collaborazione con l'Universita', rispondendo ai criteri formativi e a modelli d'integrazione in linea con il panorama delle attuali politiche socio-sanitarie.
Il diploma di laurea rilasciato ha valore abilitante all'esercizio della professione di tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Ambiti occupazionali
La figura del tecnico della riabilitazione psichiatrica, come dipendente o libero professionista, svolge attivita' professionale finalizzata alla riabilitazione e al reinserimento sociale delle persone in cura, presso strutture e servizi sanitari pubblici o privati quali: centri di salute mentale, centri diurni, comunita' riabilitative residenziali, servizi psichiatrici di diagnosi e cura, ospedali psichiatrici giudiziari, servizi per tossicodipendenti, per i disturbi del comportamento alimentare, di neuropsichiatria infantile, per l'adolescenza, residenze sanitarie assistite e servizi riabilitativi geriatrici, strutture per minori, anziani, famiglie, ecc. Nelle comunita' svolge interventi preventivi, educativi e riabilitativi.
Dalla triennale alla magistrale
Il corso da' accesso al corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, secondo le modalita' indicate nello specifico avviso di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: ANGELA FAVARO
Docenti di riferimento
- Angela FAVARO
- Paolo MENEGUZZO
- Fabio SAMBATARO
- Valentina SERAFIN
Tutor
- Angela FAVARO
- FABIO SAMBATARO
- SARA FERRON
Rappresentanti degli studenti
- Alessandro Bertomoro
- Sofia Brotto
- Isabella Carraro