Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista)
Corso di laureaClasse: L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche
Durata: 3 anni
Sedi: Padova, Treviso
Lingua: Italiano
Curricula
- GENERICO - SEDE di PADOVA
- GENERICO - SEDE di TREVISO
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 20
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: a seconda della sede
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il Corso trasmette a studentesse e studenti i principi di biologia e fisiologia degli organi e degli apparati coinvolti nella funzione uditiva, ne conosce le patologie e le disabilita', anche ereditarie; conosce le conseguenze delle malattie sugli aspetti psicologici, sociali e ambientali.
Chi studia impara l'utilizzo delle moderne tecnologie nel campo della riabilitazione uditiva, i metodi di riabilitazione, i principi e le tecniche di funzionamento delle protesi acustiche, la loro scelta, l'applicazione e il relativo fitting; impara a valutare l'efficacia dell'intervento attraverso i test e le strumentazioni adeguate. Apprende, inoltre, le conoscenze di base relative al funzionamento e alla regolazione degli impianti cocleari e delle protesi impiantabili.
Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea lavorera' soprattutto nelle strutture audioprotesiche private responsabili in Italia della fornitura di ausili uditivi. Pur operando su prescrizione del medico, agira' in autonomia e con totale responsabilita' delle azioni intraprese e collaborera' con altre figure professionali coinvolte nella prevenzione e riabilitazione delle sordita'.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso da' accesso al corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, secondo le modalita' che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: GINO MARIONI
Docenti di riferimento
- Laura ASTOLFI
- Davide BROTTO
- Elona CAMA
- Maria Luisa DI PAOLO
- Gino MARIONI
- Giancarlo OTTAVIANO
- Pietro SCIMEMI
- Paolo SIMIONI
- Daniela TORMENE
Tutor
- Rosamaria SANTARELLI
- Pietro SCIMEMI
- Fermino MORELLO
- Bruno LUCARELLI
- Gianluca VIVARELLI
- Alessandro RINALDO
- Lorenzo NOTARIANNI
- MARCO MARCATO
- Patrizia TREVISI
- Laura ASTOLFI
- ROBERTO BOVO
- FEDERICA BALDIN
- PAOLA MAGNAVITA
- PATRIZIA LUNARDELLI
- ELISA LOVO
- Giancarlo OTTAVIANO
- Elona CAMA
- Elisa FORNITO
- Alberto PISETTA
- Anna ZANGAGLIA
- Alessandra CAVALLARI
- Diego CAZZADOR
- Sara VECCHINI
Rappresentanti degli studenti
- ANDREA NASONIO
- CAMILLA ROTONDI
- DOMENICO SASSO
- MICHELE REGINATO
- NICOLE TOFFOLI