Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale)
Corso di laureaClasse: L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione
Durata: 3 anni
Sede: Rovigo
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 50
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 4
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il Corso forma professionisti delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che si occupano della programmazione, gestione e verifica degli interventi educativi e riabilitativi per persone in difficolta': minori, adulti e persone anziane con disabilita', con disturbi psichiatrici, persone che presentano malattie croniche invalidanti o con problemi di dipendenza. Educatori inoltre, collaborano nei consultori familiari alle procedure per adozioni e affidamenti e realizzano interventi educativi di supporto alla maternita'.
Le conoscenze acquisite in campo medico, pedagogico e psicologico, nel settore della prevenzione, della cura e della riabilitazione sono elementi necessari a chi svolgera' questa professione per condividere linguaggio tecnico e strategie con coloro che operano nel campo della prevenzione (in campo medico, psicologico, pedagogico, dell'assistenza sociale). Tali conoscenze sono necessarie per operare in équipe multidisciplinari, per acquisire competenze comunicative adeguate a entrare in contatto con pazienti e famiglie, per la collaborazione alle attivita' di cura e agli interventi di inserimento sociale. Il Corso sviluppa inoltre specifiche competenze in campo organizzativo e di coordinamento.
Ambiti occupazionali
L'educatore professionale opera, come dipendente o in regime di libera professione, in strutture e servizi sanitari o socio-educativi pubblici e privati. Puo' svolgere, ad esempio, attivita' nelle comunita' alloggio per persone con disabilita', minori e pazienti psichiatrici, nei centri diurni e residenziali per persone anziane e con disabilita', nei servizi di inserimento lavorativo, nei centri di cura per l'Alzheimer, nei servizi di tutela per minori, nei consultori familiari, nei servizi distrettuali per minori stranieri non accompagnati, per persone immigrate e nomadi. Puo' lavorare, inoltre, nelle unita' di strada e di protezione sociale, nell'ambito dell'assistenza scolastica territoriale alla disabilita', in diversi reparti ospedalieri e dipartimenti di salute mentale, compresi centri diurni e comunita' terapeutiche residenziali protette, nei servizi territoriali di neuropsichiatria infantile, nei dipartimenti per le dipendenze patologiche, nei servizi di educazione alla salute o di prevenzione delle dipendenze e nei servizi di prevenzione e riduzione del danno.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso da' accesso al corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, secondo le modalita' che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: ELENA TENCONI
Docenti di riferimento
- Ettore AMBROSINI
- Natascia BOBBO
- Gianni SORARU'
- Elena TENCONI
Tutor
- Natascia BOBBO
- Elena TENCONI
- Barbara Moretto
- Serena Tassoni
Rappresentanti degli studenti
- NICOLE CROSARA
- AURORA COLLE